fbpx

ANNUNCIATO IL CARTELLONE DEL MISANO PIANO FESTIVAL

Annunciato oggi il cartellone del Misano Piano Festival, la manifestazione che ha come protagonista il Pianoforte e la grande Musica ad esso dedicata, il Festival che da più di un quarto di secolo offre a giovani talenti la possibilità di esibirsi insieme a pianisti affermati.

Sono 6 gli eventi musicali in programma: un ricco cartellone di appuntamenti promosso dall’Associazione Artistico Musicale Amintore Galli di Rimini nei quali il pubblico attraverserà tre secoli di storia del repertorio musicale, da Bach a Wagner, da Schubert a Piazzolla.

Si inaugura il 29 luglio sotto la croce lignea della Chiesa dei SS Biagio e Erasmo: protagonista sarà il Maestro Roberto Cappello, elegante interprete del virtuosismo romantico. Nel suo omaggio a Richard Wagner il Maestro eseguirà trascrizioni e parafrasi di Franz Liszt e Carl Tausig. “Fra estasi e tormento” sarà il titolo di questo concerto che racconterà pagine intense di raro ascolto e di altissima difficoltà esecutiva.

Lo stesso Roberto Cappello sarà presente in due successivi appuntamenti dedicati a “I concerti per pianoforte e orchestra”: il maestro si sostituirà infatti all’orchestra per far rivivere grandi pagine del repertorio e suonerà insieme ai giovani talenti della Masterclass di Alto Perfezionamento che il Misano Piano Festival per il terzo anno ha promosso insieme all’Istituto di Alta Formazione Musicale Lettimi di Rimini. I due concerti si terranno il 1 Agosto nella Chiesa dei SS Biagio ed Erasmo di a Misano Monte e il 2 Agosto, per la serie “Pianisti sotto le stelle”, a Gradara, nel suggestivo cortile del Castello di Paolo e Francesca.

Ancora un ospite importante per l’appuntamento del 4 Agosto: i grandi compositori austriaci risuoneranno fra gli affreschi del Santuario di Valliano a Montescudo grazie al M° Pier Narciso Masi, massimo interprete della musica da camera, che eseguirà, a 4 mani con le pianiste Simonetta Pesaresi e Manila Santini e in duo con il violinista Stefano Succi, alcuni capolavori di Mozart e Schubert.

Si cambia il repertorio ed il periodo storico di riferimento per l’appuntamento in programma il 6 agosto di nuovo nella Chiesa di Misano Monte grazie a Roberto Corlianò, altro grande virtuoso della tastiera e compositore eclettico e moderno che porta la sua lettura delle grandi arie della lirica (da Tosca a Il Trovatore, da Samson et Dalila a Cavalleria Rusticana) presentando parafrasi in cui il suo genio e la tradizione concertistica delle trascrizioni si coniugano in un concerto al di là del tempo.

Per l?ultimo appuntamento dell’8 Agosto viene riproposto a Misano Adriatico il connubio fra Musica e degustazione: la voce narrante di Silvio Castiglioni e la fisarmonica di Alexei Manyk scenderanno al fianco del pianoforte di Francesco Melani, dando vita a questo racconto in musica realizzato insieme alla Biblioteca Comunale di Misano nell’ambito de La Biblioteca Illuminata presso il Ristorante il Mulino, luogo ideale per abbinare una degustazione enogastronomica a quella musicale di stili e sonorità.

Un cartellone di altissimo livello con grandi ritorni e repertori del tutto inediti che potranno avvicinare il pubblico a stili musicali diversi: recital solistici, concerti per pianoforte e orchestra nella traduzione per due pianoforti, musica da camera a quattromani e in formazioni differenti. Eventi ad ingresso libero (ad eccezione dell’ultimo evento al Ristorante Il Mulino dove concerto e degustazione hanno un costo di euro 15) con inizio ore 21.15 che la Direzione Artistica del Festival promuove, quest?anno per la 27° edizione, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Misano Adriatico e con le amministrazioni comunali di Gradara e di Montescudo-Montecolombo.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X