fbpx

RUBIA ENGINE OIL MISANO GRAND PRIX TRUCK: IL FIA ETRC

TORNA A MISANO CON UN NUOVO TITLE SPONSOR E TANTE NOVITÀ
Presenti tutte le più importanti case costruttrici. Fuori il poster ufficiale

Misano World Circuit, 13 dicembre 2022 – Il weekend da segnare in calendario è il terzo del mese di maggio: il Misano Gran Prix Truck tornerà al “Marco Simoncelli” nelle giornate del 20 e 21 e, anche nel 2023, inaugurerà la stagione del Goodyear FIA European Truck Racing Championship.

La caccia al titolo continentale, vinto lo scorso anno per la quarta volta dall’ungherese Norbert Kiss, partirà ancora una volta da Misano World Circuit, unica tappa italiana delle nove previste dalla serie europea.

Lo scorso anno, dopo la parentesi Covid, furono 35.000 le presenze nell’arco dei due giorni, a conferma dell’importante indotto generato sul territorio.

Alla gara in pista, si aggiungono gli elementi che consolidano il successo del Misano Grand Prix Truck: il raduno dei camion decorati, che ogni anno cattura l’attenzione del pubblico, e l’area commerciale, luogo di incontro tra la community dei camionisti e le aziende della filiera dell’autotrasporto, nonché occasione per presentare i nuovi modelli da parte dei costruttori.

Dopo l’esordio dello scorso anno, tornerà anche nel 2023 il FIA Innovation Camp, un’area espositiva che ha come scopo quello di promuovere lo sviluppo sostenibile e aumentare l’impiego di tecnologie alternative nella filiera e tra i camionisti. Qui le case costruttrici potranno mettere in mostro i loro mezzi con alimentazione alternativa.

Confermata la collaborazione con i media partner Vado e Torno e Trasportare Oggi, che si occuperanno anche della gestione delle prove in pista e fuori dal Circuito con mezzi messi a disposizione dalle case costruttrici.

È attiva da qualche giorno, sulla piattaforma TicketOne, la prevendita dei biglietti, con possibilità di acquistare l’ingresso per la singola giornata o l’abbonamento per entrambi i giorni.

ChocoFest Pasqua a Misano 2023
Natale Misano On Ice

Misano Adriatico, 13 ottobre 2022 – Secondo appuntamento per la rassegna filosofica “Libertà”, inaugurata venerdì scorso dalla lezione di Vito Mancuso. Numerosissimo il pubblico che ha riempito in ogni ordine di posti il teatro Astra, che a un certo punto ha aperto le porte per consentire al pubblico di ascoltare le riflessioni del filosofo anche dall’esterno.

Domani sera sarà Maura Gancitano a salire sul palco misanese. La filosofa e saggista metterà in relazione libertà e bellezza.

“Oggi viviamo imprigionati da una superstizione: l’idea che esista una bellezza oggettiva e naturale. Si è sempre cercato di elaborare un canone preciso di bellezza, ma il mito di essa è “spopolato” solo in epoca contemporanea a causa della rappresentazione cinematografica mediatica e pubblicitaria dei corpi e di un’offerta commerciale in grado di esercitare un potere psicologico, economico ed esistenziale dapprima sulle donne, ma oggi pressoché su ogni persona”.

La relatrice ci inviterà a riflettere grazie alla filosofia, strumento imprescindibile per distruggere un’illusione che ci impedisce di seguire i nostri desideri e di vivere liberamente i nostri corpi.

Tutti gli incontri della rassegna “Libertà” avranno inizio alle ore 21:00. L’ingresso è libero, fino esaurimento posti.

Per informazioni: Biblioteca 0541-618484 – IAT Misano 0541-615520.

Misano Adriatico, 5 ottobre 2022 – Primo appuntamento, venerdì 7 ottobre, per la nuova kermesse filosofica misanese. Ad aprire la rassegna, dedicata quest’anno al tema della Libertà, sarà Vito Mancuso con una lezione dal titolo “Il coraggio di essere liberi”.

Esiste veramente la libertà? E se esiste, dov’è? Come definirla? Questi sono gli interrogativi che si pone Vito Mancuso, facendo capire che tutti, nella vita quotidiana, siamo abituati a recitare, portando volta per volta la maschera idonea alla situazione in cui ci troviamo. La libertà di esprimerci e di essere è infatti molto spesso condizionata dagli interlocutori che abbiamo davanti, dagli ostacoli che dobbiamo superare, dai luoghi che frequentiamo: secondo i casi, vestiamo una particolare maschera per essere accettati e compresi. A chiunque, per paura, per convenienza, e a volte anche con le migliori intenzioni, è capitato di sforzarsi di apparire come gli altri volevano vederlo. Dunque, la vera libertà la troviamo quando abbiamo il coraggio di guardare dentro noi stessi, in momenti di grande solitudine, o in compagnia delle persone che amiamo di più; e in generale tutte le volte che, magari grazie anche a un lavoro nel quale ci riconosciamo e che ci gratifica, riusciamo a esprimerci pienamente e a gettare via la maschera. Come le lezioni di Vito Mancuso, aprono la mente, facendoci riflettere e discutere.

Vito Mancuso è un filosofo e teologo laico, nato nel 1962 a Carate Brianza da genitori siciliani. È docente presso il master di meditazione e neuroscienze dell’Università di Udine. Ha insegnato presso l’Università San Raffaele di Milano e l’Università degli Studi di Padova. Il suo ultimo libro è la mente innamorata, Garzanti 2022. Tra gli altri suoi lavori: La forza di essere migliori. Trattato sulle virtù cardinali (2019), La via della bellezza (2018), Il bisogno di pensare (2017), Il coraggio di essere liberi (2016), Dio e il suo destino (2015), Io amo. Piccola filosofia dell’amore (2014), Il principio passione (2013), Io e Dio (2011), L’anima e il suo destino (2007), Il dolore innocente (2002), Hegel teologo (1996 e 2018). In Germania è uscita una monografia su di lui: Essentials of Catholic Radicalism. An Introduction to the Lay Theology of Vito Mancuso, Frankfurt am Main 2011.

Tutti gli incontri della rassegna “Libertà” si terranno al Cinema Teatro Astra, con inizio alle ore 21:00. L’ingresso è libero, sino ad esaurimento posti.

Info: Biblioteca Comunale 0541-618484 – Iat 0541-615520

X