fbpx

Dal 24 luglio al 24 agosto

Si parte con i corsi moto dedicati a grandi e piccini!
Appuntamento all’Arena 58 a Misano Adriatico.

Requisiti:
– età minima 4 anni
– statura minima 110 cm
– ottima stabilità in bicicletta

CORSO PRIMI PASSI:
1h | 35€

DEMO RIDE:
20min | 15€

OBBLIGATORI PANTALONI LUNGHI, SCARPE E CALZE.

Moto e protezioni le forniamo noi!

Info e prenotazioni: 351 7200085 (prenotazione non obbligatoria)
Orari: dalle 16:00 alle 22:00.
Indirizzo: Arena 58, Viale Romagna, Misano centro.

 

Il Campionato mondiale Superbike tornerà nel 2021 al Marco Simoncelli, dall’11 al 13 giugno. Dopo la pausa del 2020, con la pandemia che ha imposto prima il rinvio a novembre, poi l’annullamento definitivo e la concomitante firma del rinnovo triennale a partire da quest’anno, il grande spettacolo delle derivate di serie sarà di nuovo protagonista in uno dei circuiti più amati.

Il WorldSBK festeggerà a Misano World Circuit il suo 30° compleanno, ricordando quella gara che nel 1991 avviò una straordinaria storia di imprese e grandi campioni. Per l’occasione sarà pronta una bella sorpresa, utile a festeggiare un traguardo storico e che certifica l’appuntamento per eccellenza in Italia per le derivate di serie.

« Siamo felici di tornare a Misano, dove contiamo di poter salutare finalmente i fans – dice Gregorio Lavilla, Direttore Esecutivo Dorna WorldSBKSarà emozionante riaverli vicini e siamo davvero fiduciosi perché lo staff di MWC sta facendo un ottimo lavoro per garantire un’esperienza sicura« .

IL GRAN PREMIO DEL MADE IN ITALY & DELL’EMILIA-ROMAGNA

La titolazione Made in Italy & Emilia-Romagna Round nasce grazie al progetto promosso dalla Regione insieme ad APT Servizi dell’Emilia-Romagna in sinergia con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e l’Agenzia ICE; si inserisce nell’ambito del percorso avviato con la Formula 1 a Imola e che dopo il WorldSBK di Misano coinvolgerà il Motor Valley Fest di Modena e nuovamente Misano con la MotoGP a settembre.

MAECI e AGENZIA ICE hanno infatti scelto i grandi eventi internazionali di motori promossi dalla Regione Emilia-Romagna per raccontare a livello internazionale, lo stile e l’innovazione del nostro Paese. Sarà quindi anche l’occasione per comunicare al mondo i valori della Motor Valley, una piattaforma per promuovere le eccellenze Made in Italy delle varie filiere.
É stato individuato un piano di comunicazione trasversale che prevede anche la realizzazione di un contenuto video che vedrà come protagonisti i piloti della Riders’ Land, Michael Rinaldi e Michele Pirro in sella alle loro Ducati che andranno alla scoperta delle eccellenze del territorio.
Un viaggio che partirà da Misano, toccando Cesena e San Giovanni in Marignano (distretti del wellness e della moda) per poi arrivare alla spiaggia di Misano e al Misano World Circuit, dove i piloti incontreranno alcune realtà testimonial del progetto.

L’evento si pone all’interno di una cornice che ha visto le Istituzioni convergere sui valori del motorismo per individuare una leva di comunicazione dello stile dell’innovazione italiana nel mondo.

Le eccellenze dell’industria italiana sono un punto di riferimento imprescindibile per la ripresa dalla pandemia – sottolinea il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Luigi Di Maioed è questo il motivo per cui abbiamo scelto di investire nella promozione del Sistema Paese, facendo squadra tra istituzioni nazionali e regionali, per valorizzare a livello internazionale le qualità uniche del settore automotive e del territorio che le esprime.
Il WorldSBK che si svolgerà al Misano World Circuit costituisce una tappa fondamentale di questo percorso: si tratta di un’occasione unica per celebrare la bellezza della competizione sportiva, l’eccellenza della tecnologia e della creatività imprenditoriale italiana e lo straordinario potenziale attrattivo di una regione come l’Emilia-Romagna per la ripartenza in sicurezza dell’economia del Paese”.

Ci prepariamo a ospitare un altro grande evento internazionale – commenta Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagnaun’altra grande festa dello sport e dei motori, nella terra della velocità in pista, grazie al ritorno del Campionato mondiale Superbike a Misano Adriatico. Soprattutto, un’altra straordinaria vetrina per l’Emilia-Romagna. A conferma che siamo la vera Motor Valley mondiale. Il WorldSBK – unitamente al Gran Premio di Formula 1, al MotoGP e il Motor Valley Fest – è tra gli appuntamenti motoristici emiliano-romagnoli in grado di essere veicolo di promozione dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, una serie di appuntamenti sulla quale, insieme al Ministero degli Esteri e al ministro Di Maio, che ringrazio, abbiamo puntato per far conoscere ancora di più nel mondo le eccellenze di questa regione e del Paese, in un comparto come l’automotive e non solo.
Crediamo nello sport come strumento di crescita e di sviluppo, oltre che come straordinario momento di condivisione tra le persone. E crediamo nella Motor Valley, un distretto unico al mondo, compendio ineguagliabile di tecnologia, capacità di innovazione e voglia di intraprendere. Sono certo che sarà una bellissima manifestazione, organizzata in piena sicurezza, a riprova ancora una volta della capacità di accoglienza di questa terra. E della sua voglia di dare un altro segnale di fiducia e di ripartenza”.

Il Made in Italy Emilia-Romagna Round troverà una Misano già operativa per accogliere turisti e tutto il mondo del WorldSBK – dice Fabrizio Piccioni, sindaco di Misano AdriaticoL’industria dell’accoglienza è pronta a ripartire con la fiducia e l’entusiasmo che ci contraddistinguono conciliando cultura dell’ospitalità e sicurezza. Misano avrà una estate connotata da grandi eventi sportivi, abbiamo già dato prova di affidabilità e responsabilità. Ora è il tempo di puntare ad una normalità prudente e anche possibile”.

La pandemia non ha fermato gli investimenti e il Gruppo Financo, azienda cementiera di profilo mondiale ed espressione anch’essa del miglior made in Italy per la qualità degli interventi, nonché proprietaria del circuito, guarda avanti: “Inaugureremo a breve la MWC Square – conferma Luca Colaiacovo, presidente Santa Monica SpAla palazzina con i nuovi box procede spedita e questi sforzi faranno da leva ad ulteriori progetti di promozione di una cultura motoristica diventata solida proposta industriale e anche turistica”.

Questo campionato esprime pienamente il senso di questo progetto – conclude Andrea Albani, managing director di MWCIn pista ci sono moto derivate dalla produzione e poi preparate dai team, col made in Italy che è largamente diffuso nel paddock. Ci sono tante imprese della nostra Motor Valley e insieme a tutte le altre esprimono livelli di eccellenza tecnologica che tutto il mondo riconosce al made in Italy”.

SONO DUE I GRAN PREMI MOTOGP IN PROGRAMMA A MISANO

La Riders’ Land romagnola raddoppia l’appuntamento in Riviera Adriatica con due date:

  • Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini il 13 settembre 2020
  • Gran Premio dell’Emilia-Romagna e della Riviera di Rimini il 20 settembre 2020
Sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa i due Gran Premi MotoGp che Misano World Circuit ospiterà il 13 e 20 settembre. Due date che porranno per dieci giorni la Riders’ Land, e Misano Adriatico in particolare, sotto i riflettori di tutto il mondo. Il sindaco di Misano Fabrizio Piccioni, intervenuto in conferenza stampa insieme ai promotori, non ha nascosto la soddisfazione per il risultato ottenuto.
“Il nostro comune è quello che, ovviamente, beneficia maggiormente di questa importante competizione – ha commentato Piccioni -. Riuscire a mettere a segno questa doppia tappa della MotoGp è un risultato particolarmente importante per l’intero territorio, che ha visto Misano protagonista sin dalle prime battute. Non era scontato, nella situazione generata dal Coronavirus, riuscire a confermare anche solo la tappa classica, invece siamo riusciti ad ottenere due Gran Premi, il 14° e il 15° della stagione. La promozione, in termini d’immagine, sarà senza eguali. In più contiamo, da qui a settembre, di poter avere una parte di pubblico, il che comporterebbe una ricaduta in termini di presenze turistiche sul territorio, con un ulteriore allungamento della stagione estiva. Per il 2021 abbiamo già un contratto, ma abbiamo già intavolato la trattativa anche per i due anni a seguire. Ci sono tutte le condizioni per correre a Misano anche nel 2022 e nel 2023”.

Dopo l’emergenza Coronavirus e il lockdown che ha spento i riflettori su tutte le manifestazioni sportive, la Regione riparte e punta sui grandi eventi come traino turistico e per la valorizzazione del territorio. E così, a fianco del tradizionale Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, confermato anche quest’anno, nasce il Gran Premio dell’Emilia-Romagna e della Riviera di Rimini, per nove giorni all’insegna della velocità sulle due ruote.

La prima gara è in programma il secondo fine settimana di settembre, nel week end dell’11-13 settembre 2020, e subito dopo, in quello del 18-20 settembre 2020, debutterà il nuovo GP.

La Riders’ Land romagnola riaccende quindi i motori con due competizioni del Motomondiale 2020, di cui oggi è stato reso noto ufficialmente il calendario della stagione, e che si disputeranno al Misano World Circuit intitolato all’indimenticato Marco Simoncelli.

Due Gran Premi che si svolgeranno nel rispetto di tutte le norme di sicurezza, e quindi – al momento – senza pubblico dal vivo, ma con l’auspicio e la speranza che si possano creare le condizioni perché le tribune del Misano World Circuit possano accogliere in settembre almeno una parte di spettatori possibili. Già certa invece una copertura televisiva internazionale che garantisce una visibilità senza pari (lo scorso anno oltre 600 giornalisti da 33 Paesi e un’audience mondiale di un miliardo di appassionati).

“L’Emilia-Romagna dello sport e del turismo vuole ripartire e vuole tornare a vincere dando il meglio di sé e mostrando il meglio di sé, a partire dalla passione, dal talento, dall’accoglienza e dalla grande capacità ricettiva della nostra bellissima terra. In questo caso la Romagna, ma in generale tutta quanta la nostra regione- afferma il presidente Bonaccini-. Un binomio che negli ultimi qui ha voluto dire sviluppo e occupazione, fino al record di 60 milioni di presenze del 2019, oltre il 12% del Pil regionale. Una forza che vogliamo recuperare a pieno. Ed è con orgoglio che rivendico gli sforzi fatti non solo per riconfermare il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, che già lo scorso anno aveva visto un’affluenza record di spettatori sia per la gara sia per gli eventi collaterali, ma per raddoppiare con la novità assoluta del Gran Premio dell’Emilia-Romagna. Nonostante lo stop dovuto alla pandemia, non ci siamo voluti arrendere e abbiamo lavorato insieme ai territori, nel rispetto di tutti i protocolli di sicurezza a garanzia della salute dei piloti, dei loro team e degli organizzatori, per realizzare due eventi che, sono certo, non dimenticheremo. Saranno due Gran Premi diversi da quelli che siamo abituati a seguire da sempre, ma sono certo non meno emozionanti. E faremo il tifo per i grandi campioni di questo sport ma soprattutto per l’Emilia-Romagna, in un abbraccio, seppur virtuale, ma non meno caloroso, al circuito della MotoGp che rilancerà in tutto il mondo le immagini della nostra terra”.

“Ringrazio la Regione Emilia-Romagna e la Repubblica di San Marino- commenta Ezpeleta– insieme a tutte le autorità locali, la Riviera di Rimini, il Comune e la comunità di Misano per aver reso possibile lo svolgimento delle gare. Il raddoppio degli appuntamenti al Misano World Circuit è una cosa molto importante. Così come era molto importante fare questa stagione, riprendere le competizioni anche con un nuovo sistema e in condizioni di massima sicurezza.  Quello che abbiamo definito è un calendario che guarda all’ottimismo, anche se per il momento le gare sono previste senza spettatori, ma saranno a settembre e da qui a lì vedremo cosa eventualmente succederà. Da qui, dall’Emilia-Romagna, da San Marino e dalla Riviera romagnola parte un messaggio importante, una terra carica di storia per quanto riguarda i motori, con Misano sempre presente nel Motomondiale. L’Italia è un Paese fondamentale per noi, e sarà un piacere, come ogni anno, essere a Misano a settembre”.

Dalle Amministrazioni romagnole (Provincia di Rimini e Comuni di Bellaria-Igea Marina, Rimini, Riccione, Misano Adriatico e Cattolica), coese e determinate insieme a Visit Romagna nel raggiungimento dell’obiettivo, arriva il messaggio forte legato al valore che l’evento rappresenta sul fronte della promozione turistica, oltre a mantenere il ruolo primario la Riders’ Land in un contesto mondiale. Il lavoro che s’aggiunge, con l’auspicio che si creino le condizioni per una parziale affluenza di pubblico, sarà quello di organizzare comunque un’esperienza emozionante da offrire agli appassionati che saranno davanti alla tv e ai turisti sul territorio in quelle settimane.

Dalla Repubblica di San Marino, i Segretari di Stato Lonfernini e Pedini Amati confermano l’interesse a mantenere il territorio patrimonio dell’Unesco nel panorama del motorsport mondiale, col sacrificio che i tempi attuali richiedono, ma con la determinazione che il veicolo promozionale della MotoGP sia uno dei più potenti per comunicare l’offerta turistica della più antica Repubblica del mondo. In questi anni di MotoGP e prima con la Formula Uno, il risultato è stato all’altezza delle attese.

Infine, dal ‘Simoncelli’, il presidente di Santa Monica Spa, Colaiacovo, e il managing director MWC, Andrea Albani, ricordano la riasfaltatura del circuito, realizzata con metodologie innovative e ultimata poco prima del lockdown, dal 14 maggio testata con successo da tanti piloti. Si sono invece interrotti forzatamente altri lavori previsti dal piano industriale che riprenderanno in autunno. C’è la forte determinazione a condurre in porto un calendario sportivo che contribuisca ad alimentare la voglia di ripartenza di tutto il motorsport e si notano i primi segnali di una domanda dai grandi brand di ripartire con prove e presentazioni.

I numeri del Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini

La competizione, sostenuta anche dalla Regione Emilia-Romagna attraverso Apt servizi, ha registrato, solo lo scorso anno – in base ai dati elaborati da Trademark Italia –  oltre 182 mila presenze tra spettatori (160mila) e addetti ai lavori (2mila), con un impatto diretto di oltre 62 milioni di euro tra spese per l’alloggio (quasi 20 milioni di euro), cibo e bevande (18,6 milioni), divertimento e shopping (9,9 milioni), trasporti e parcheggi (2,8 milioni) e spese per l’accesso agli eventi, organizzative, gestionali e logistiche (11 milioni), per un indotto complessivo di 65 milioni di euro.

In pratica, a fronte di un investimento di un euro per l’organizzazione del Gran Premio di San Marino e Riviera di Rimini, nel territorio viene attivata una spesa diretta di oltre 7 euro.

Fonte: Ufficio Stampa Misano World Circuit

X