Idolatria, otto incontri sui miti del nostro tempo
Torna la Rassegna promossa dalla Biblioteca di Misano questa volta dedicata alla fabbrica degli idoli.
Cosa spinge l’uomo, ogni uomo e tutti gli uomini, a fabbricare continuamente idoli? Perch? l’uomo si consegna con stupefacente regolarit? agli idoli, sicuro di trovare in essi quella risposta di cui in ogni istante va alla ricerca? Di quale domanda l’idolo ? una risposta, per giunta, almeno un primo momento, per nulla deludente? Queste alcune delle domande che fanno da sfondo a IDOLATRIA ? I miti del nostro tempo, l’attesa rassegna promossa dalla Biblioteca di Misano che apre venerd? 7 ottobre.
Otto incontri, con cadenza settimanale con filosofi, antropologi, scrittori, uomini di pensiero per indagare criticamente e riflettere sui miti del nostro tempo.
Ad aprire la rassegna, venerd? 7 ottobre, sar? SILVANO PETROSINO con un intervento dedicato ad Antropologia e idolatria. Petrosino, antropologo e filosofo, trattegger? un quadro introduttivo sul tema dell?idolatria, di cui si ? occupato diffusamente nella propria riflessione, soffermandosi in particolare sugli aspetti della psiche umana che inducono l?uomo a subire il fascino degli idoli. L?origine dell?idolatria, osserva Petrosino, va ricercata nel senso di mancanza che alberga dentro di noi. L?idolo si pone come ci? che ? in grado di colmare questo vuoto. Si tratta per? di un?illusione. Anzi, il vuoto dell?anima finisce per essere alimentato dal continuo affermarsi di sempre nuovi idoli. Avremo tuttavia modo di vedere che c?? una via d?uscita dall?inquietudine esistenziale dell?uomo.
Silvano Petrosino (Milano 1955), studioso di filosofia contemporanea, si ? occupato prevalentemente dell?opera di M. Heidegger, E. L?vinas e J. Derrida. Oggetto dei suoi studi sono la natura del segno, il rapporto tra razionalit? e moralit?, l?analisi della struttura dell?esperienza con particolare attenzione al rapporto tra la parola e l?immagine. Tra i suoi scritti piu’ recenti: L’idolo : teoria di una tentazione dalla Bibbia a Lacan (Mimesis, 2015) Le fiabe non raccontano favole : credere nell’esperienza (Il melangolo, 2013) Soggettivit? e denaro : logica di un inganno (Jaca book, 2012)
Con cadenza settimanale saliranno sul palco dell’Astra: Marco Guzzi, Gianni Vattimo, Michela Marzano, Franco La Cecla, Umberto Galimberti, Salvatore Natoli, Carlo Sini, Diego Fusaro.
Tutti gli incontri si terranno presso il Cinema-Teatro Astra con inizio alle ore 21,00.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
ELENCO DEGLI INCONTRI
venerdi? 7 ottobre
SILVANO PETROSINO -?Antropologia e idolatria
venerdi? 14 ottobre
MARCO GUZZI – GIANNI VATTIMO?Religione e idolatria: il futuro del Cristianesimo
giovedi? 20 ottobre
MICHELA MARZANO -?Idolatria della performance
venerdi? 28 ottobre
FRANCO LA CECLA -?Il culto della rete
venerdi? 4 novembre
UMBERTO GALIMBERTI -?Il mito della crescita economica
venerdi? 11 novembre?
SALVATORE NATOLI -?Il denaro
venerdi? 18 novembre
CARLO SINI -?Superstizioni
venerdi? 25 novembre
DIEGO FUSARO -?Globalizzatevi! Il mondialismo e le sue false promesse