fbpx
, ,

MisanoPianoFestival: dal 2 al 7 agosto, emozioni sulle note

Il 2 Agosto si apre a Misano Monte la ventiquattresima edizione del MisanoPianoFestival, una manifestazione che ha come protagonista il Pianoforte e la grande Musica ad esso dedicata. Promossa dal Comune di Misano Adriatico in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura di Gradara e la Sovrintendenza ai Beni Storici e Artistici di Urbino, il Festival da quasi un quarto di secolo ha registrato la presenza di pianisti affermati e di pi? giovani ?promesse?, insieme a musicisti che hanno interpretato per il pubblico presente repertori da J.S. Bach al repertorio contemporaneo.

La direzione artistica dell’evento ? affidata all’Associazione musicale ?Amintore Galli? di Rimini che dall’estate 1993 si ? vista impegnata nell’organizzazione di stages di alto perfezionamento pianistico, seminari di studio e concerti pubblici.

 

Per l’edizione 2016 il cartellone dei concerti prevede cinque appuntamenti:

Il 2 agosto, nella Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte si terr? l’inaugurazione del Festival con un recital del pianista ROBERTO CAPPELLO. Direttore dell’Istituto di Alta Formazione Musicale ?A. Boito? di Parma, musicista dalla raffinata cantabilit? e dalla tecnica trascendentale, ? un acclamato pianista sulla scena italiana ed internazionale. Da quando, nel 1976, risult? vincitore del prestigioso Premio Ferruccio Busoni di Bolzano, Cappello ha svolto una intensa carriera che lo ha portato a cimentarsi con i pi? impegnativi repertori scritti per Pianoforte.

Il programma previsto per la serata lo vedr? interpretare la celeberrima Sonata ? op. 27 n. 2. Al chiaro di luna di L.v. Beethoven a cui seguir? il Preludio fuga e ? variazione di C. Franck, opera romantica di rara luminosit? ed equilibrio. La seconda parte del concerto, con la Ballata in si minore di Franz Liszt abbraccer? l’impetuoso eclettismo del compositore ungherese. A chiusura del ? recital Roberto Cappello si cimenter? nella titanica ?impresa? di eseguire al pianoforte la Sinfonia n.5 di L.V. Beethoven composta nel 1807 e trascritta vent’anni dopo da Franz Liszt, che ne ?ridusse? l’originale scrittura orchestrale per le mani virtuose di un solo pianista..

Il 3 agosto il Festival si sposter? nel Cortile del suggestivo Castello di ?Gradara per un concerto che ancora una volta vede la presenza straordinaria del maestro ROBERTO CAPPELLO finalizzata all’esecuzione della partitura orchestrale dei CONCERTI ROMANTICI PER PIANOFORTE E ORCHESTRA. In scena andranno infatti concerti per pianoforte e orchestra dal carattere poetico e appassionato che verranno eseguiti nella versione per due pianoforti.

AYUMI MATSUMOTO interpreter? il mirabile Concerto n. 1 in mi minore di Frederch Chopin, da lui composto a soli diciannove anni: la sua Romanza?centrale ? espressione di un intimismo avvolgente e raffinatissimo cos? come le?Variazioni sinfoniche di C?sar Franck, pi? amplificate sotto l’aspetto orchestrale e polifonico, opera che la giovane SARAH GIANNETTI eseguir? nel ruolo di pianista solista. Concluder? il programma un altro talento, RICCARDO RONDA, vincitore anch’egli di premi e ? riconoscimenti internazionali: il pianista parmense suoner? a Gradara la Rapsodia in Blue di G. Gershwin, colorando la Passione romantica di una veste pi? jazzistica e ?ritmata.

 

Il 5 agosto il MISANOPIANOFESTIVAL torner? nella Chiesa dei SS. Biagio ed Erasmo di Misano Monte.

La musica da camera del duo SIMONIDE BRACONI e MANILA SANTINI spazier? dalla mirabile Sonata per viola da gamba n. 3 di J. S. Bach all’appassionato repertorio romantico tedesco dei Marchenbilder op. 113 di Robert Schumann e della Sonata in fa minore op.120 di Johannes Brahms. Il programma ? impreziosito dalla presenza della Kleine Sonate per viola d’amore di P. Hindemith, composizione scritta per questo raro strumento che il pubblico del Festival avr? modo di conoscere e ascoltare. L’Elegia e capriccio composta dallo stesso Simonide Braconi chiuder? un programma che ha come protagonisti ?? due musicisti gi? noti al pubblico del Festival. Simonide Braconi, vincitore in ??? diversi concorsi solistici internazionali, ? stato prescelto dal maestro Riccardo ??? Muti nel ruolo di prima? viola nell’orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Membro di giurie in concorsi internazionali fra cui quello di Ginevra, ha ? collaborato con i pi? grandi artisti e direttori d’orchestra del mondo. Manila Santini, trentenne di Misano, ? una pianista dal suono raffinato e dalla tecnica potente e precisa.

Perfezionatasi al Mozarteum di Salisburgo e alla ? Hogeschool voor Muziek di Rotterdam dopo il Diploma e la laurea ottenuti con ? lode, ? stata vincitrice di numerose competizioni internazionali ed ha ?vinto il Premio speciale del pubblico al prestigioso Concorso pianistico di Sidney, in Australia.

 

La sera del 6 agosto la manifestazione si sposter? nel giardino della Biblioteca comunale di Misano Adriatico, ponendosi quale appuntamento straordinario in stretta correlazione con l’applaudito ciclo di conferenze Il destino, tenutosi nel mese di Luglio sotto la direzione di Gustavo Cecchini, per la ?Biblioteca illuminata?.

Protagonista di questo speciale appuntamento l’astrofisico MASSIMO CAPACCIOLI e la Musica immortale di Beethoven e Schubert interpretata da ROBERTO NOFERINI (violino) e DENIS ZARDI (pianoforte).

Passeggiata nello Spazio del Tempo ? il titolo dell’incontro in cui un grande scienziato, conoscitore dei principi che muovono i fili dell’universo, intreccer? le sue riflessioni alle vibrazioni emanate dall’?Universo della Musica?, muovendosi nell’eternit? dello Spazio del Tempo.

 

Domenica 7 agosto il Festival si chiuder? con un concerto del basso MIRCO PALAZZI e della pianista CLELIA NOVIELLO TOMMASINO.

MIRCO PALAZZI ? riminese e da tempo vive a Roma. Ha studiato ? dapprima ?pianoforte e poi canto, diplomandosi con lode e menzione al ?Conservatorio ?Rossini? di Pesaro. Vincitore di numerosi concorsi internazionali ha debuttato nel 2001 all’Opera festival di Wexforde e da allora ha iniziato una ?? folgorante carriera che lo ha portato ad esibirsi sotto la guida di grandi maestri d’orchestra nei ? maggiori teatri del mondo (La Fenice di Venezia, la Scala di Milano, Regio di Torino, Opera di Roma, Opera di ???? Washinton, Opera di Dallas, Barbican di Londra, Suntory Hall di Tokyo, Tkaikovsky Hall di Mosca…

Paragonato dalla critica al mitico Samuel Ramey, dedicatosi al repertorio belcantistico e mozartiano, Mirco Palazzi ? protagonista principale nei ?cartelloni dei Festival pi? importanti al mondo quale riconosciuto interprete dalla ?nobilt? d’accento e coinvolgente musicalit??.

Nella prima parte Mirco Palazzi canter? un interessante repertorio di musiche degli italiani Gaetano Donizetti e Ottorino Respighi, ispirate a testi delle? grandi liriche di ogni tempo: il Canto XXXIII dell’Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri, le Poesie di Giovanni Boccaccio, Gabriele D’Annunzio, Ada Negri.

La seconda parte del programma avr? invece un contenuto tutto francese, centrato sullo stretto rapporto fra voce e timbro pianistico: dalle dolci Quatre chansons de Don Quichotte di J.Ibert, scritte per il film Don Chisciotte, allo squisito Don Quichotte ? la Dulcin?e di Maurice Ravel ispirato a versi di Paul Morand.

Ad intrecciare il suono del pianoforte alla voce di Palazzi sar? il la giovane CLELIA NOVIELLO TOMMASINO, laureatasi con menzione d’onore nel Biennio specialistico sotto la guida del M? M. Errico.

TUTTI I CONCERTI AVRANNO INIZIO ALLE ORE 21.15?

L’INGRESSO E’ LIBERO

X