Ritratti d’Autore – secondo appuntamento con Franco Cardini
Secondo appuntamento con Ritratti d’autore. Venerd? 10 marzo sale sul palco dell’Astra lo storico FRANCO CARDINI con il mito di PERCEVAL o il racconto del Santo Graal.?
Cos’? il santo Graal? Un calice? Una pietra? Un libro? Poeti, filosofi, scrittori, esoteristi, musicisti, registi ne hanno parlato ma il mistero resta….
Noi lo chiamiamo, di solito, Parsifal: ? il Cercatore del Graal. Richard Wagner scrivendo musica e libretto del suo ultimo capolavoro, il ?dramma musicale? rappresentato nel 1882, spieg? anche ? in termini fantasiosamente filologici ? il significato arabo-persiano del nome: ?Puro Folle?.
In realt?, Wagner s?ispirava a un poeta tedesco vissuto tra 1170 circa e 1220, Wolfram von Eschenbach, che scrisse nel primo decennio del XIII secolo un poema nel quale riprendeva il racconto della ?cerca del Graal? da colui che risulta esserne stato l?originale narratore, il poeta Chr?tien de Troyes (attivo tra 1160 e 1190) autore di romanzi cavallereschi in versi, il pi? celebre forse dei quali, il Perceval, o il racconto del Graal, ? rimasto incompiuto. Ma la leggenda elaborata da Chr?tien, probabilmente su materiale folklorico francese, mostra un?origine celtica: e il Graal vi ? descritto come una coppa, una specie di magica cornucopia che per? ha a che fare con il mistero eucaristico (pi? tardi sarebbe diventata la coppa dell?ultima cena). In von Eschenbach, che s?ispira forse indirettamente a modelli mitico-cavallereschi arabo-persiani, il Graal ? una pietra ch?? stata posta in rapporto con la Pietra Angolare del vangelo, il Cristo, o con la Pietra Filosofale alchemica. In Wagner il Graal torna ad essere una coppa che contiene il Sang Real (cio? il San Graal, sempre secondo un?etimologia fantasiosa), ma l?atmosfera mistica dalla quale ? fasciato ricorda pi? i modelli indo-buddhisti che il grande artista aveva desunto da Schopenhauer che non la spiritualit? cristiana.
Il vero protagonista della serata finir? con l?essere quindi un grande mito che dal XII al XXI secolo domina l?immaginario europeo, il Graal, uno e trino (con molte varianti minori) attraverso i capolavori di Chr?tien, di Wolfram Aschenbach e Richard Wagner.
FRANCO CARDINI (Firenze, 5 agosto 1940), storico saggista e blogger italiano. E’ professore emerito di Storia medioevale all’Istituto Italiano di Scienze Umane e Sociali/Scuola Normale Superiore. Da oltre un trentennio si occupa di crociate, di pellegrinaggi e di rapporti tra la cristianit? e l?Islam. Ha lavorato e viaggiato a lungo in Terra Santa. Dice Cardini: ?Lo storico ? parente del detective e del clinico: ha dinanzi segni, indizi, sintomi; deve trovar delle prove e formulare delle diagnosi?. Numerosissime le sue pubblicazioni di cui si segnalano le pi? recenti: L?ipocrisia dell?Occidente (Laterza, 2015); Andare per le Gerusalemme d?Italia ( Il Mulino, 2015); Un uomo di nome Francesco (Mondadori, 2015); Samarcanda, un sogno color turchese (Il Mulino, 2016).
Cinema-Teatro Astra ore 21,00- Ingresso libero sino ad esaurimento posti ? Info: 0541-618484.