fbpx
, ,

Torna Ritratti d’Autore con Nuccio Ordine

Parte venerd? 3 marzo, a cura della Biblioteca di Misano la decima edizione di RITRATTI D’AUTORE ? letture e passioni da condividere, sei imperdibili appuntamenti dove protagonisti saranno i personaggi, le storie, gli intrecci, le parole, le frasi, le emozioni.

Ad aprire l’attesa kermesse culturale sar? NUCCIO ORDINE con L’ORLANDO FURIOSO di L. Ariosto.

I classici non si leggono per superare un esame, ma si leggono perch? ci insegnano a vivere. Nuccio Ordine proporr? una lettura di alcune ottave dell?Orlando furioso in cui l?Ariosto aggredisce pregiudizi che purtroppo continuano, in forme diverse, a sopravvivere nella nostra societ?. I versi sulle donne (perch? le donne che tradiscono vengono punite mentre gli uomini vengono lodati?) e lo scontro tra pagani e cristiani (dove l?errore riguarda l?uomo e non la sua fede) ci aiutano a capire limiti e malintesi del nostro presente. L?Ariosto, insomma, ci insegna ad abbandonare i punti di vista assoluti che non riescono a spiegare la complessit? del mondo e della vita umana. Imparare a convivere con le mutazioni, le incertezze, gli errori, le diversit?, ? un sano esercizio per considerare la molteplicit? e la pluralit? come una ricchezza e non come un ostacolo. Cos? la letteratura contribuisce a rendere l?umanit? pi? umana.

NUCCIO ORDINE ? docente di letteratura italiana presso l’Universit? della Calabria e noto in ambito internazionale per i suoi vivaci interessi per la filosofia italiana e gli studi su Giordano Bruno e sul Rinascimento. Il Presidente della Repubblica lo ha nominato Commendatore dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera e a Sette. I suoi libri sono stati tradotti in numerose lingue tra cui cinese, giapponese e russo. Tra le sue numerose opere si segnalano: La cabala dell?asino (1996), La soglia dell?ombra (2009) e Contro il Vangelo armato (2009) tutti dedicati a Giordano Bruno; L’utilit? dell’inutile. Manifesto. Con un saggio di Abraham Flexner (Bompiani, 2013); Classici per la vita – Una piccola biblioteca ideale (La nave di Teseo, 2016)

Con cadenza settimanale saliranno sul palco dell’Astra lo storico FRANCO CARDINI con il mito di Percefal o il racconto del Santo Graal, MARCELLO VENEZIANI con Il Mestiere di vivere di Cesare Pavese, GIULIO GUIDORIZZI con L’ILIADE di Omero, UMBERTO CURI con La Metamorfosi di F. Kafka, DIEGO FUSARO con Furore di John Steinbeck.

X