fbpx

Gli incontri della Biblioteca Illuminata 2019

“La bellezza non salverà il mondo se noi non salviamo la bellezza”. Questa considerazione dello storico dell?arte Salvatore Settis ribalta la citatissima profezia del principe My?kin di Dostoevskij riportando la riflessione sul destino del mondo da un astratto piano di consolatorio misticismo all’immanenza pratica del qui e ora. E’ un appello all’umanità tutta perchè prenda coscienza e compia un atto di responsabilità  in che misura ci sentiamo custodi del mondo che abitiamo, della memoria del passato e ci rendiamo conto di doverci fare artefici di un progetto per il futuro, se vogliamo che uno ce ne sia?

Raccogliendo questo invito alla cura del bello materiale e metafisico la Biblioteca di Misano Adriatico ha deciso di dedicare il minifestival estivo “La biblioteca illuminata?, giunta alla XII edizione, proprio a questo interrogativo: “Il mondo salverà la bellezza?”.

Il filo del discorso sarà affidato a tre voci del panorama culturale, a vario titolo impegnate nella speculazione sul valore della bellezza.

Aprirà la rassegna martedì 2 luglio il teologo Vito Mancuso, con una serata dal titolo “La via della bellezza?” andando al cuore della questione: di quale bellezza parliamo e perchè è importante che l’uomo la salvi? C’è una bellezza legata all’essere e al condividere, alla dimensione fraterna dell’esistere che è candore, grazia, gratuità. Questa potenza sorgiva è l’armonia che ha fatto il mondo e lo va facendo minuto dopo minuto; quando l’uomo ne fa esperienza libera la sua energia più preziosa a cui tradizionalmente ci si riferisce con la parola anima. La bellezza così intesa è la via, una pratica di vita: aderire ad essa salva quel piccolo pezzo di mondo che è ognuno di noi.

Nella serata successiva, mercoledì luglio, Quirino Principe, musicologo, critico musicale, saggista, sarà la voce della serata “C’è un salvatore nel mondo?”. Chi difenderà il pianeta e tutte le sue specie, compresa quella umana, da un Prometeo irresistibilmente scatenato, al quale la scienza conferisce forze senza precedenti e l’economia imprime un impulso incessante? Principe afferma che il mondo può essere salvato solo da una guida che conosca i segreti della realtà naturale, possegga intatta la memoria storica e governi costruendo su queste fondamenta la propria sapienza. Egli fa riferimento ad un salvatore del l gos e perciò della bellezza perchè la Bellezza è la pienezza dei significati interamente rivelata.

Concluderà la rassegna, giovedì 4 luglio, proprio l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis, con una serata dal titolo “Il mondo salverà la bellezza” Responsabilità, anima, cittadinanza.  Settis ribadirà l’importanza etica della salvaguardia della bellezza, della tutela del patrimonio che ci deriva dal passato, e il dovere di frenare la cannibalizzazione del pianeta. Perchè sia chiara la necessità per il nostro benessere di curare l’ambiente e il paesaggio che abitiamo il concetto di bellezza verrà strettamente legato a quello di salute. La centralità dell’imperativo ecologico deve dunque stimolare il pensiero giuridico e la responsabilità civica assegnando priorità al pubblico interesse, massimamente rappresentato dalla Costituzione. La comunanza dei destini dell’uomo e della natura ci spinge verso la costruzione di un’etica del futuro non solo per gli uomini ma per la biosfera, una progettazione nel segno dell’equità e della giustizia distributiva che tenga conto anche di “coloro che sono lontani”.

Presso il giardino della Biblioteca
di Misano Adriatico – Via Rossini 7
inizio alle ore 21.30
In caso di maltempo, gli incontri si terranno presso il Cinema Teatro Astra Via D’Annunzio 22

Ingresso libero

per info. 0541/618484

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X