Ad accompagnare il pubblico in questo inedito talk, attraverso video clip e immagini, ci sarà una delle voci radiofoniche più amate e conosciute di Radio Deejay, il conduttore Chicco Giuliani. La storia del basket di ieri, con uno sguardo anche sulla pallacanestro attuale, sarà accompagnata dalle immagini del video show curato dal Dream Team dell’Asd Misano Pirates formato dai giovanissimi atleti misanesi, un mix di storie in voce e immagini rappresentata da chi il grande basket lo ha vissuto e da chi sogna di viverlo. La serata si accenderà già dalle ore 20 con le dimostrazioni di basket 3×3 a cura dei giovani cestisti misanesi cui seguirà la performance della ElectriCrew, un progetto nato dal desiderio di sperimentare i movimenti della pallacanestro in chiave coreutica per inserirli all’interno di una cornice ritmica su basi di musica elettronica. Il progetto e la coreografia sono a cura di Eleonora Gennari e Valeria Fiorini sulla musica originale composta da Marco Capelli in arte Kino, artisti fondatori di Club Alieno. Ad accompagnare le esibizioni il dj set di Helena Bujor.
Misano Basketball Village è un progetto di sport con focus sui giovani, sulla pallacanestro, sui valori e sulle emozioni che lo sport sa trasmettere. Il format propone una serie di iniziative, dal 24 luglio al 10 ottobre, che declinano il basket in tutte le sue componenti essenziali: la spettacolarità, il valore sociale e culturale, l’impegno formativo, la performance agonistica. Il progetto è anche un laboratorio in itinere e un polo formativo per i giovani in cui crescere e sviluppare le proprie abilità e competenze. In quest’ottica, in occasione delle Finali 3×3 di sabato 24 e domenica 25 luglio, è stato organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro-Comitato Emilia-Romagna uno stage formativo per 16 giovani ufficiali di campo e arbitri che a Misano saranno accompagnati dai loro istruttori.