fbpx
,

#RIDEONCOLORS: Tutti gli eventi del Gran Premio Octo di San Marino e della Riviera di Rimini

IL PROGETTO DELLA RIDERS’ LAND IN VISTA DEL GRAN PREMIO OCTO DI SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI

MISANO WORLD CIRCUIT 13-15 Settembre 2019

Il manifesto firmato da ALDO DRUDI quest’anno celebra i 40 anni di VALENTINO ROSSI e conclude la gigantesca opera grafica immaginata nel 2017

E’ stato presentato oggi al Boga Space di Milano #RIDEONCOLORS, il progetto di THE RIDERS’ LAND voluto e
promosso da Visit Romagna per “colorare” il GRAN PREMIO OCTO DI SAN MARINO E DELLA RIVIERA DI RIMINI e
il suo territorio con il genio di un grande designer e i contenuti di una terra vocata alla passione per i motori.
The Riders’ land ” La terra dei piloti ” un progetto innovativo di marketing integrato che si pone l’obbiettivo di
utilizzare il gran premio del Misano World Circuit come palcoscenico per valorizzare l’immagine e i prodotti –
prevalentemente legati al turismo – del territorio sammarinese e riminese all’interno di un contesto, quello della
Motor Valley che vede l’Emilia Romagna e la Repubblica di San Marino essere nello stesso tempo hardware e
software di una passione unica al mondo.
Il Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, uno degli appuntamenti sportivi più importanti in Italia, si
pone l’obiettivo di confermare anche quest’anno circa 160.000 appassionati nel weekend in circuito, epilogo di
una settimana nella quale le manifestazioni collaterali del palinsesto di The Riders Land Experience attireranno
turisti legati al motorsport (oltre 300.000 le presenze agli eventi nelle località della Riviera e di San Marino).
#RIDEONCOLORS
“Con #RideOnColors entra nel vivo il progetto” spiegano i promotori – partito nel 2017 dal Misano World Circuit
con la colorazione delle vie di fuga della pista ad opera di Aldo Drudi. Un primo step che ha contaminato le scelte
grafiche riguardanti il poster e che quest’anno abbraccia l’intera operazione coinvolgendo i territori. Una strategia
che vuole saldare lo spettacolo alla cultura del motorsport. Cuore e managerialità insieme, per garantire
all’industria dell’accoglienza un prodotto sempre più attraente e anche all’insegna della sostenibilità.
Quest’anno #RIDEONCOLORS traduce tutto in una esplosione di colori. I singoli colori degli stemmi delle città si
sono prima fusi per diventare una texture che ha “colorato” il circuito e che ora, sempre sottoforma di texture
ritorna negli eventi della “Riders” Land Experience sui territori.
Dal 2007 la formula organizzativa vede il protagonismo di soggetti pubblici e privati che, condivise le potenzialità
dell’evento, si sono uniti in una progettualità concentrata su un territorio fertile, dove operano tanti team
protagonisti del motomondiale, da dove provengono professionalità straordinarie che operano nei box e dove

vivono numerosissimi campioni protagonisti in MotoGP, Moto2 e Moto3. Ben 18 dei 24 piloti italiani impegnati
nel motomondiale fanno parte della Riders’ Land. Cioè sono nati o hanno deciso di vivere in uno spicchio di
terra di Romagna lungo 50 km.
Altri campioncini sono in rampa di lancio, laddove “e mutour”  famigliare quanto la bicicletta e che sono abituali
frequentatori degli impianti a disposizione, con il “Marco Simoncelli” come punto di riferimento e all’interno del
quale è presente il centro tecnico federale della FMI che ogni anno ospita 400 giovanissimi che avviano la pratica
sportiva. Un impianto protagonista di una ventina di tappe del motomondiale, oltre 50 del WorldSBK e
appuntamento fisso dalla sua origine dei campionati italiani, per oltre 150 giornate l’anno fra gare e test del
motorsport.
Senza dimenticare quanto generato intorno al ricordo di Marco Simoncelli: una Fondazione a lui dedicata con
scopi sociali, il Museo del Sic a Coriano, un museo all?interno di MWC e i progetti relativi alla volontà di
recuperare e riunire la memoria storica di una cultura sportiva straordinaria.
A partire da questa realtà affascinante e da questo patrimonio unico, The Riders’ Land è il brand che nasce per
rappresentare e promuovere nuovi obiettivi: innalzare il livello di appeal del territorio nel suo complesso e creare
link commerciali per il sistema turistico, così da consentire la conquista di nuovi mercati nazionali e internazionali,
oltre a nuovi target di consumatori.
Una delle leve sono anche i valori della tecnologia e del know how, con il Colorificio Sammarinese che “colora”
con una vernice unica al mondo la “Samoline”, l?85% delle piste di tutto il mondo e dell’artigianalità, con la
produzione di moto del calibro della Vyrus, esposta oggi a Milano, che ha fatto innamorare star come Keanu
Reeves e Tom Cruise.
La presentazione del progetto #RIDEONCOLORS è stata condotta da GUIDO MEDA e ha visto la partecipazione di
tutti i suoi protagonisti: AUGUSTO MICHELOTTI, Segretario di Stato per il Turismo della Repubblica di San Marino;
DAVIDE CASSANI, Presidente APT Servizi Emilia Romagna; ANDREA GNASSI, Presidente Visit Romagna; RIZIERO
SANTI, Presidente della Provincia di Rimini; FABRIZIO PICCIONI, Sindaco di Misano, CRISTIANO MAURI, Assessore
alla Polizia Municipale e Protezione Civile del comune di Bellaria Igea-Marina; ANDREA ALBANI, Managing
Director Misano World Circuit "Marco Simoncelli"; PAOLO SIMONCELLI, papà di Marco e Team Principal Sic58
Squadra Corse.
“Il Manifesto del Gran Premio Octo di San Marino e della Riviera di Rimini 2019” dice Aldo Drudi  parte dai
presupposti grafici e di colore delle precedenti edizioni, ma per la prima volta il soggetto, il pilota, è identificabile.
Per i 40 anni di Valentino Rossi ho voluto tributargli un omaggio scegliendolo come protagonista, ridisegnando e
colorando a mano una bellissima immagine scattata da Gigi Soldano che lo riprende in piega dall’alto. Ho usato
l’ombra che si proietta sull’asfalto per inserire nel poster la texture che quest’anno sarà riprodotta sugli spazi di
fuga del Circuito Marco Simoncelli completando l’opera immaginata e avviata nel 2017. Il claim
“#RIDEONCOLORS” sottolinea la caratteristica del tracciato, la gigantesca opera grafica che si sviluppa sull’asfalto
del circuito. “Si gareggerà immersi nel colore! Linee tese, parabole disegnate dalla velocità, gli scacchi della
checked flag, per comporre un’originale grafica racing made in Motor Valley”.
La brand identity #RIDEONCOLORS contaminerà tutti i comuni del territorio con una “febbre colorata” che farà
vedere i suoi effetti fino alla fine del 2020.
LA MOTOR VALLEY: IMPATTO ECONOMICO DA 300 MILIONI DI EURO
E’ il grande contenitore di una cultura unica. Di fatto la Motor Valley non è solo auto e moto ma anche
competizioni (che tra l’altro permettono di mettere a punto innovazioni che poi vengono adottate dalle
auto/moto di serie) e tanti piloti. La Motor Valley, conosciuta in tutto il mondo, è quel distretto industriale
specializzato nel settore automobilistico e motociclistico in cui si concentrano alcuni dei più prestigiosi brand
mondiali, simbolo del migliore Made in Italy. Aziende di eccellenza che da sempre si occupano di ricerca, sviluppo
tecnologico e, da qualche tempo, anche di turismo. Lo dimostra la presenza di 15 musei specializzati, 16
collezioni private aperte ai visitatori e 4 autodromi per le gare sportive, che hanno portato sul territorio oltre 1,2
milioni di presenze turistiche, risultate in più di 300 milioni di impatto economico (tra ricaduta economica degli
eventi nei circuiti di Imola e Misano e visite ai musei aziendali).
La “motor experience” di questo territorio è qualcosa di unico e irripetibile in Italia, grazie alle 16.500 imprese
presenti nell’area per oltre 66.326 addetti. Tutto questo porta l’Emilia Romagna ad essere la terza regione per
rilevanza all’interno del settore motoristico nazionale.

#RIDEONCOLORS #THERIDERSLAND

Per il 2019, si prevede una settimana di passioni e divertimento dedicato alla moto
GLI EVENTI COLLATERALI DELLO SCORSO ANNO HANNO RICHIAMATO IN TOTALE PIÙ DI 300.000 APPASSIONATI DI MOTORI.

Gli eventi a Misano

E non potevano di certo mancare grandi appuntamenti anche a Misano, pronta ad accogliere decine di migliaia di
amanti delle moto: giovedì 12 settembre nell #39;Arena 58, dedicata a Marco Simoncelli, sono protagonisti i DaBoot, con
il loro spettacolo di Freestyle Motocross tutto Made in Italy, mentre sabato 14 rombano i motori del FIM Flat Track
Cup Final 3, la competizione su circuito ovale in terra battuta, da percorrere in senso anti orario. In piazza della
Repubblica, cuore della città rivierasca, venerdì 13 sale sul palco il comico più romagnolo che ci sia, Paolo Cevoli,

mentre sabato sera si fa balla- come vuole la tradizione romagnola, per cui ogni evento è una festa- con il sound anni
70 dei Moka Club.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

X